produzione e vendita frutti di bosco...ma non solo
Home / Home
E siamo arrivati al secondo incontro serale.
La storia del riso, la storia di un territorio e di persone che quel territorio l'anno cambiato ed il territorio ha cambiato loro.
Sarà la voce, la cultura e la passione di Paolo Migliavacca che ci guiderà in questo percorso che parla della storia della coltivazione del riso nelle nostre terre, ma in fondo parla di noi e della nostra storia.
E ancora i profumi e i sapori di ciò che la nostra terra sa darci, saranno compagni della serata: formaggi, salumi e buon vino solo per compagnia.
Si ricorda che è richiesta la prenotazione. Per info,costi e prenotazione 349.2456625
Siamo aperti:
dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle 14,00 alle 19,00
il SABATO dalle 9,30 alle 19,30
DOMENICA e le MATTINE su prenotazione
Per la raccolta di frutta e verdura, secondo la stagione, consigliamo sempre di chiamare prima, è comunque possibile sia in settimana che nei fine settimana.
ATTENZIONE: NEI MESI INVERNALI SU APPUNTAMENTO AL NUMERO 349.2456625
Grazie
A cavallo tra il Parco del Ticino e il Parco Agricolo Sud Milano, nel Comune di Rosate, a pochi chilometri da Milano e da Pavia, si trova la nostra Azienda Agricola.
Specializzati nella coltivazioni di frutti di bosco, in particolare mirtilli, a cui abbiamo dedicato circa 20.000 mq di superficie, ma anche di more, lamponi, fragole e ribes.
Di più recente impianto è il nostro frutteto misto, a cui abbiamo dedicato circa 10.000mq. Abbiamo utilizzato prevalentemente varietà antiche, per riscoprire sapori dimenticati. Di quest'anno è inoltre l'impianto di circa 80 piante di fico.
Tutta la nostra produzione è destinata alla vendita diretta, cioè direttamente dal campo dove viene coltivata.
Incuriositi e affascinati dal bambù gigante, abbiamo dedicato altri 10.000 mq di suolo a questa varietà. Il bambù è amico dell'ambiente, produce circa il 30% di ossigeno in più rispetto ad un bosco di pari dimensioni, di essenze miste, produce germogli commestibili altamente energetici, con il suo legno, sono infiniti gli usi che se ne possono fare e ogni anno ricresce più bello e forte dell'anno precedente!
Quello che ci piace fare è lavorare in questo meraviglioso quanto difficile settore e raccontare quello che facciamo e come lo facciamo.
Qui troverete sempre me (Andrea) o mia moglie Cristiana ad accogliervi e se lo desiderate, a guidarvi per un po' nel nostro mondo che è poi il mondo di tutti.
E ci piace sporcarci, e ci piace sudare sotto il sole e ci piace accompagnarvi in tutto questo.
E poi c'è la possibilità di entrare nelle nostre campagne a raccogliere direttamente la frutta e la verdura. E non è solo un'attività diversa da provare, magari con la famiglia, gli amici o anche da soli, ma è un'opportunità di "rispolverare" quel legame ancestrale tra uomo e natura.
E non dimentichiamo mai che la TERRA è LA NOSTRA MAESTRA.
Venite a trovarci o chiamateci per avere tutte le informazioni che desiderate, Andrea & Cristiana saranno lieti di accogliervi!
Il nostro giardino, sullo sfondo l'antico forno in cui si cuoceva il pane. Raccontano che veniva acceso un giorno della settimana prestabilito e i braccianti delle cascine vicine si radunavano, ognuno con la propria legna e i propri ingredienti, per cucinarvi il pane. Sembrerebbe che più anticamente fosse stata una cappella di devozione, come spesso se ne vedono nelle cascine.
E poi le nostre piante da frutto, curate con passione e competenza sin dal primo momento!